Trovare Clienti online: meglio il Blog o i Social Network?

.

Trovare Clienti online: alcune riflessioni

Trovare nuovi clienti è un obiettivo che sempre più si svolge grazie agli strumenti online soprattutto per i professionisti e i titolari di piccole imprese.

Ma per sviluppare il proprio business e generare nuovi contatti è meglio il blog oppure Facebook?

È meglio scrivere un articolo sul proprio sito oppure scrivere un post sui Social.

Dietro queste domande, del tutto legittime, esiste una questione molto più importante: come il professionista o l’imprenditore stanno investendo le risorse a disposizione, tempo e soldi, per trovare nuovi clienti in maniera efficace ed efficiente?

In altre parole, per rispondere a tali domande, è fondamentale avere chiaro quali sono gli obiettivi di chi vuole trovare clienti online:

  • prima di tutto occorre misurare il numero di contatti generati dallo strumento scelto;
  • secondo, ottenere questo risultato impegnando il minor numero di risorse in termini di tempo e di soldi.

Quindi, posta la questione in questo modo, non è solo importante avere tanta visibilità, il numero di visite, le visualizzazioni, i Mi Piace ma molto più importante diventa la conversione, cioè fare in modo che tutto il lavoro svolto on-line produca qualcosa di concreto per il professionista o l’imprenditore, cioè contatti di potenziali clienti.

È quindi importante per qualunque professionista o imprenditore che si approccia al mondo del Web, chiarirsi prima di tutto su quali siano i suoi obiettivi, i motivi reali, per cui ha deciso di utilizzare quegli strumenti. E soprattutto collocare quegli strumenti in una vera e propria strategia aziendale e commerciale.

Questo aspetto è di fondamentale importanza proprio perché oggi i social sono uno strumento sempre più frequentato e conosciuto, di facile accesso, talvolta anche di moda, e molto spesso utilizzato anche per divertimento. E quindi la scelta di utilizzare i Social per il proprio business, diventa una naturale conseguenza dell’utilizzo personale.

D’altro canto, il blog viene spesso visto come uno strumento vecchio, del passato, mentre i soci al network, vengono visti come il nuovo.

Trovare Clienti online: le differenze tra il Blog e i Social Network

Ecco le differenze tra il blog e social network:

Profondità dei contenuti

Chiaramente il blog è uno strumento dove è possibile approfondire molto i contenuti, è possibile scrivere svariati articoli su un solo argomento, è possibile oltre agli articoli caricare ebook, report, studi approfonditi e soprattutto rendere disponibili tali contenuti solo ad utenti registrati.

È inoltre possibile affrontare anche concetti complessi, con messaggi che richiedono un maggior tempo di lettura, e creare dei percorsi di informazione e formazione per i nostri clienti o potenziali clienti.

Sui social network invece, spesso viene premiata la velocità e la brevità del messaggio, per questo motivo sono spesso premiati contenuti più brevi, più immediati, più veloci, anche più emozionali.

Pensiamo a business come la Moda, dove una “semplice” foto passa già il messaggio in modo diretto e immediato.

Quindi la prima domanda che un professionista ad un imprenditore dovrebbe farsi, è: nel mio business, per il mio cliente target, sono più premianti messaggi brevi veloci e semplici, oppure il mio cliente ha la necessità di approfondire, conoscere maggiormente la tematica, e dedicare del tempo a capire e comprendere prima di fare ulteriori passi?

Questo tema è particolarmente importante quando agiamo sui cosiddetti bisogni non primari, cioè su quelle necessità ed esigenze che spesso il cliente non sa di avere, che richiedono appunto una spiegazione dettagliata dell’esigenza stessa.

In altri business, invece è più premiante il messaggio immediato, proprio perché l’esigenza, il bisogno, la necessità o il desiderio sono immediatamente trasferibili anche con un messaggio breve ed emozionale.

Tra l’altro una cosa non esclude l’altra.

Facilità di caricamento dei contenuti

Caricare messaggi e post sui social network è sicuramente più facile e alla portata di tutti rispetto ad aprire un proprio blog e scrivere degli articoli.

Se è vero che caricare un messaggio sui social network è più facile, occorre considerare tuttavia che è molto più difficile avere una community di persone interessate a quel messaggio che ci legga costantemente.

Creare una community su una piattaforma di social networking è altrettanto impegnativo che caricare contenuti continuativamente sul blog.

Proprietà dei contenuti

Un aspetto poco considerato è legato alla proprietà dei contenuti caricati on-line.

Non intendo approfondire questioni legate al copyright del contenuto, ma voglio farvi riflettere sul fatto che Facebook, Twitter e gli altri social network non sono piattaforme di nostra proprietà, per cui legittimamente decidono se e come dare visibilità ai nostri contenuti, e nel tempo possono cambiare le strategie con cui decidono se e come dare quella visibilità.

È già capitato in passato infatti che molti social network, a seguito di un cambio di strategia, hanno deliberatamente nascosto o reso molto meno visibili determinati tipi di contenuti, o in generale hanno ridotto la visibilità, ad esempio, dei contenuti gratuiti rispetto a quelli a pagamento.

Ciò significa che se un professionista o un imprenditore avesse scelto di puntare solo e  soltanto sui social network, in quelle situazioni, si sarebbe trovato in grandissima difficoltà, venendo a mancare una fetta importante del traffico verso i propri contenuti.

Orizzonte temporale del contenuto

Un ulteriore vantaggio del blog, è il fatto che questi contenuti esplicativi e informativi, dettagliati e ricchi di informazioni sono particolarmente graditi dai motori di ricerca e per questo motivo vengono spesso indicizzati in maniera facile ed immediata, anche senza essere grandi esperti di SEO e posizionamento sui motori di ricerca.

I contenuti caricati invece sui social network, finiscono nel “calderone” insieme a tutti gli altri contenuti, mischiati ad altri mille messaggi di altri, all’interno di una piattaforma come Facebook ad esempio che è ricca di distrazioni: notifiche, pubblicità, messaggi di amici, eccetera.

Inoltre, la visibilità gratuita dei post sui social network, e in costante diminuzione per permettere alle piattaforme di social networking di fatturare sempre di più.

Ad eccezione di YouTube, tutti gli altri social garantiscono una visibilità del post di qualche giorno o talvolta ore.

Il blog, e i suoi contenuti, hanno invece una visibilità a lungo termine, infatti un articolo può posizionarsi sui motori di ricerca ed essere trovato anche per due o tre anni, se non di più.

Questo significa che se siamo costante nel pubblicare articoli sul blog, nel corso del tempo si usufruirà sia della visibilità dei nuovi articoli, senza perdere però la visibilità degli articoli caricati nei mesi o anni precedenti, in tal modo il blog diventa uno strumento davvero potente.

Sui social questo non è possibile, ad eccezione come ho detto di YouTube, infatti un canale YouTube ben gestito offre esattamente la stessa visibilità lungo periodo del blog in quanto anche i video possono essere posizionati e mantenere una visibilità nel corso degli anni.

Questo fenomeno di lungo periodo, è vero anche per un altro motivo: una volta pubblicato un articolo sul blog, può essere condiviso più e più volte sui soci al network anche a distanza di mesi, a patto naturalmente che il contenuto abbia ancora una validità e un senso nonostante siano passati dei mesi.

Conversione

Se parliamo di fare business e di generare il contatto, ogni imprenditore e professionista dovrebbe avere come priorità, non solo la visibilità dei propri contenuti, ma la conversione del potenziale lettore, in un potenziale cliente che agisce richiedendo, ad esempio, un incontro di persona, una con, un’offerta.

Pubblicare post sui social, garantisce sicuramente tanta visibilità, ma proprio per come sono pensate le piattaforme, garantisce anche un tasso di conversione decisamente più basso di quello che è possibile fare sul blog.

Nel blog infatti, soprattutto se pensato in maniera intelligente, ogni contenuto ha una chiara Call to Action che favorisce la Conversione come ad esempio l’iscrizione ad una Newsletter, il Download di un materiale riservato agli utenti iscritti, la compilazione di un modulo contatti, ecc.

Sul blog ciò avviene con più facilità, proprio perché siamo in una situazione a zero distrazioni, e tutto sarà studiato e pensato per favorire quel contatto.

Sui social, a parità di interesse del contenuto, il lettore è sicuramente più distratto, mentre sta leggendo il vostro contenuto, potrebbe essere distratto da una pubblicità di un concorrente, di una notifica, o da un messaggio in chat da un amico, ecc. ecco che per tutti questi motivi il tasso di conversione è sicuramente più basso.

E’ anche anche vero che molte piattaforme di social network stanno rimediando a questo aspetto introducendo chiamate l’azione sempre più efficaci, ma molto spesso, l’utilizzo di queste possibilità è legato solo alle campagne pagamento come ad esempio, gli annunci sponsorizzati con possibilità di scrivere immediatamente alla pagina aziendale o le stories su Instagram che permettono il contatto o il link esterno.

Puoi trovare utile anche l’articolo “Perché il tuo sito web o blog non genera contatti?”

Impegno e risorse necessarie

Sicuramente se parliamo di impegno in termini di tempo e di costi, avere un blog è più costoso, richiede costanza, chiarezza nei contenuti da caricare, e soprattutto per molti professionisti e imprenditori richiede un aiuto esterno di qualcuno che aiuti ad impostare la piattaforma dal punto di vista tecnico e grafico.

I social network da questo punto di vista invece sono molto più facilmente accessibili, chiunque, anche con basse conoscenze tecniche, può aprire la pagina Facebook della propria attività o della propria azienda.

Tuttavia come spiegato la vera competenza non è caricare i post sulle piattaforme di social network, ma avere la capacità di creare delle community di lettori e questo, sia in termini di competenze che in termini di impegno, è molto simile a creare un pubblico di lettori del proprio blog.

Trovare Clienti Online: serve il Sistema di Web Marketing

Da quanto spiegato sopra, è evidente che se l’obiettivo è trovare clienti online, generando liste di potenziali Clienti, ritengo l’utilizzo del blog decisamente vincente dal punto di vista del business, per questo motivo ritengo che ogni professionista imprenditore che voglia dialogare con i potenziali clienti o con i propri clienti debba nella propria strategia aziendale inserire primo poi l’utilizzo del blog.

trovare clienti online

Il blog però è comunque uno strumento, importante, ma sempre e solo uno strumento.

Gli strumenti sul Web sono in continua evoluzione, e soprattutto se parliamo di business gli strumenti devono essere inseriti in un sistema più ampio, che comprende anche la strategia con cui decidiamo di utilizzare tali strumenti.

La strategia è quella che decide se e come utilizzare uno strumento, con quali obiettivi, con quale impegno di risorse.

Per questo motivo ritengo che un professionista un imprenditore che voglia approcciare il mondo del Web debba riflettere prima di tutto sul fatto di creare un sistema di Web marketing, che comprenda contenuti, probabilmente un blog, e che a questo punto utilizzi social network come un potente amplificatore del messaggio contenuto negli articoli del blog.

Quindi prima la Strategia e poi la scelta degli Strumenti.

Per definire al meglio la Strategia, comprendere l’importanza dei Contenuti rispetto al proprio Cliente Target e nel proprio business specifico, e per scegliere con precisione gli strumenti giusti rispetto alla Strategia, occorre poi anche la giusta formazione.

Non parlo della Formazione tecnica che può essere facilmente delegata esternamente, ma parlo di quelle conoscenze necessarie a comprendere cosa è efficace per il proprio business e cosa no, a cosa dare priorità, deve investire le proprie risorse che spesso sono limitate e soprattutto cosa chiedere e aspettarsi dai fornitori di Web Marketing e alle Web Agency.

Per questa esigenza, Liberi professionisti e titolari di piccole imprese possono trovare molto utile il corso di formazione “Innovative Digital Marketing disponibile anche in Aula.

Un corso utile a comprendere come acquisire nuovi clienti online grazie al Web Marketing, anche con budget limitati.

fd training team

.

Condividi su:

.

Puoi trovare interessante anche:

.

CATEGORIE

GLI ULTIMI ARTICOLI

BLOG NETWORK

TAGS