Strategia di Marketing: Cos’è e perché è così importante per il tuo business?
I Professionisti e gli Imprenditori di successo, sanno bene quanto sia importante per lo sviluppo del proprio business creare anzitutto un’efficace Strategia di Marketing. Già ma…
Cos’è una strategia di marketing? Quale significato? Quale definizione?
Tranquillo, non sarà l’ennesimo post didattico tipo glossario che spiega cos’è una strategia marketing ma ti spiegherò concretamente perchè è per te così importante e come crearne una efficace per la crescita della tua attività.
Dicevo che, professionisti e imprenditori di successo, sanno bene quanto è fondamentale perché, da quando ne hanno compreso l’importanza, hanno smesso di gettare tempo e denaro inutilmente, dotandosi oltre che di una strategia anche di un piano di marketing concreto e mirato.
Lo sanno bene perché hanno capito che, non sono gli strumenti e le tattiche che producono i risultati ma che è la scelta e l’utilizzo che si fa degli stessi, funzionalmente alla propria strategia di marketing, che fa la differenza.
Il problema è quindi che, sono ancora troppi i professionisti, gli artigiani e i piccoli imprenditori che credono che potrebbero ottenere dei risultati identificando la tattica o le tecniche di marketing più appropriate per la loro attività, come se esistesse una sorta di bacchetta magica, di via breve … beh sai cosa c’è… non esiste alcuna formula magica, nessuna scorciatoia… fattene una ragione…
Non esiste alcuna prodigiosa formula “copia incolla”, non ci sono guru con la tecnica “hot del momento”, così come non puoi pensare che ti basti avere un sito web “vetrina” e due pagine sui social per ottenere contatti di potenziali clienti. Evita di illuderti, te lo dico per il tuo bene… e per il tuo portafoglio…
Devi dedicare anzitutto il giusto tempo e le giuste energie alla creazione di una solida strategia marketing e alla strutturazione di un piano di marketing efficace. Da qui devi partire se vuoi ottenere dei risultati!
“La strategia prima delle tattiche è una via più lenta per la vittoria ma le tattiche senza una strategia sono solo il rumore prima della sconfitta”
Chiunque fa impresa non può non decidere di adottare una strategia di marketing. Come detto quindi, prima di poter formulare un piano di marketing efficace, è necessario anzitutto…
Creare una Strategia di Marketing
Creare una strategia di marketing significa, secondo i dettami del Marketing Focalizzato, identificare tre elementi importanti:
- Chi è il tuo cliente target ideale (primario e secondario)
- Cosa ti differenzia dai tuoi concorrenti
- Come comunicare la tua unicità in modo convincente
Analizziamoli insieme…
Chi è il tuo Cliente Target Ideale?
Con chi vorresti lavorare in futuro? Chi ha maggiormente bisogno di ciò che proponi? Chi soddisferesti in misura ottimale con i tuoi prodotti / servizi / soluzioni / realizzazioni e/o con la tua competenza / esperienza / specializzazione?
Vedi, se pensi come la maggior parte dei professionisti e dei piccoli imprenditori, potresti essere tentato di dire che il tuo cliente target ideale è chiunque sia disposto a pagare per avere i tuoi prodotti o per avvalersi dei tuoi servizi ma, così facendo, finiresti in quella fossa della comunicazione inefficace in cui finiscono tutti i “generici” ed i “generalisti”.
Nell’attuale regime competitivo, generici e generalisti sono quella tipologia di professionisti e imprese con cui nessuno vuole più avere a che fare perché ormai in tutti i settori ed in tutti i mercati, i potenziali clienti vogliono solo gli “specialisti”.
Pensare di poter essere tutto per tutti, vuol dire comunicare in modo vago, auto descrittivo, debole e inefficace.
Cercare di comunicare a tutti per tutto significa non comunicare nulla di interessante per nessuno!
Nessun elemento di differenziazione, nessuna unicità, nessuna proposta di elevato valore, nessun posizionamento distintivo, nessun messaggio efficace… è questo ciò che vuoi o che oggi trasmetti?
Se così è, in base a quali elementi un potenziale cliente dovrebbe scegliere te e non un tuo concorrente?
Mi auguro per te che la tua risposta non sia “per il prezzo più basso”.
Quando identifichi chiaramente il tuo cliente target ideale, avrai una migliore comprensione di come strutturare ciò che proponi e di come creare messaggi chiave personalizzati e mirati.
La tua identità distintiva sul mercato si rafforza quando i tuoi messaggi sono focalizzati per un determinato cliente target, quando trasmettono fiducia e credibilità e quando fanno crescere la tua authority.
Riflettere e rispondere a queste tre domande, può aiutarti a identificare chi dovrebbe o potrebbe essere il tuo cliente target ideale:
- Quali sono tra i tuoi clienti quelli più redditizi?
- Chi tra i tuoi clienti ti referenzia indirizzando altri potenziali clienti verso di te?
- Quali sono i dati demografici ed i comportamenti di questi clienti?
Inizia così a creare un primo identikit del tuo cliente target ideale…
La creazione del profilo del tuo cliente target ideale, crea un processo che ti porterà, finalmente, a pensare alla tua attività dal punto di vista dei tuoi potenziali clienti target.
Se non concentri le tue valutazioni sul come soddisfare al massimo delle tue possibilità un tipo specifico di cliente target, rischi di creare una comunicazione allargata e generica che potrebbe attirare persone che desiderano qualcosa di diverso rispetto a quello su cui puoi eccellere o con aspettative troppo grandi, non realistiche oppure che cercano solo il prezzo più basso…
In tutti i casi, esiste il rischio che quel cliente si senta deluso e questo può diventare dannoso per la tua immagine se lo stesso diffonde notizie negative attraverso recensioni, testimonianze o passaparola, compromettendo così, la possibilità che tu raggiunga altri potenziali futuri clienti.
Al contrario, con messaggi ben mirati, i tuoi clienti target avranno la percezione che tu possa soddisfare perfettamente le loro esigenze. Il tuo cliente target ideale ha bisogno proprio di ciò che tu puoi offrire, può permetterselo e troverà premianti i tuoi elementi di differenziazione.
Cosa ti differenzia dai tuoi concorrenti? Qual è la tua Proposta di Valore?
La proposta di valore è un altro elemento di fondamentale importanza nella costruzione di una strategia marketing.
La proposta di valore è una dichiarazione impegnativa, una promessa che devi mantenere, è un riflesso della tua attività e delle tue unicità.
Ricorda che la tua attività non è l’unica che sarà identificata e valutata da un potenziale cliente, ed è per questo che devi far subito comprendere cosa ti distingue nettamente dai tuoi concorrenti.
Quanti problemi hai affrontato? Quali desideri hai realizzato? Che tipo di obiettivi hai fatto conseguire ai tuoi clienti?
Che cosa puoi offrire come prodotti / servizi / realizzazioni e/o con la tua competenza / esperienza / specializzazione per creare le migliori soluzioni possibili per i tuoi clienti target? Quali vantaggi /utilità / risultati puoi dichiarare? Quali garanzie puoi offrire?
Nel rispondere a queste domande puoi iniziare a costruire il tuo vantaggio competitivo.
Anche i tuoi clienti possono aiutarti in questo senso… potresti anche intervistarli…
Esiste un aspetto particolare che lascia sempre una buona impressione sulla maggior parte dei tuoi clienti? Cosa li soddisfa maggiormente?
Perché ti hanno scelto in passato? Cosa secondo loro sai far meglio dei tuoi competitors? Che cosa potresti migliorare? Quelli che ti hanno referenziato, perché l’hanno fatto?
Elabora le risposte per trovare ulteriori elementi di differenziazione e la tua proposta di valore.
Come comunicare i tuoi elementi di differenziazione?
I tuoi key messages (messaggi chiave) sono il modo in cui comunichi ed in cui presenti la tua attività ai tuoi potenziali clienti target.
I messaggi chiave devono essere espressi con coerenza e omogeneità in tutti gli strumenti di comunicazione: dal logo alla carta intestata, dal sito web alla brochure, dalle mail alle newsletter, … perché è questo che farà in modo che i tuoi potenziali clienti possano ricordarsi di te.
I tuoi messaggi chiave devono dare ai tuoi potenziali clienti un’impressione chiara di cosa possono aspettarsi da te, se decidono di sceglierti.
I key messages devono essere coerenti, professionali e convincenti, perché sono parte integrante di ciò che ti differenzia dai tuoi concorrenti.
I tuoi messaggi chiave devono sempre enfatizzare gli aspetti della tua attività che ti offrono un chiaro vantaggio competitivo rispetto ai tuoi competitors.
La Strategia di Marketing: Conclusioni
Come vedi, dopo aver identificato su chi ti concentrerai come cliente target ideale, su quali sono i tuoi elementi di differenziazione e la tua proposta di valore, puoi lavorare sui messaggi chiave della tua comunicazione.
Sarai così sulla buona strada per creare una strategia marketing vincente ed un efficace piano di comunicazione.
Ti è chiaro ora, se sui un professionista, un artigiano o un piccolo imprenditore perché creare una strategia di marketing è così importante oggi per lo sviluppo del tuo business?
Per approfondire, puoi scaricare gratuitamente questo e-book su come creare una strategia di marketing in pdf.
Se invece vuoi lavorarci subito, iscriviti al Corso Online Live “Target Marketing Strategy” oppure puoi partecipare al nostro Corso in Aula per la creazione della tua strategia di marketing
Fabrizio Diluca
Focus Marketing Strategist & Trainer
Condividi su:
Puoi trovare interessante anche: