Siti Web per Studi Professionali: Evita di essere, inutilmente, uno dei tanti

.

I siti web per studi professionali dovrebbero già essere uno dei beni di marketing più preziosi oltre che più visibili.

E’ ormai noto infatti, che avere un sito web con un’efficace proposta di valore e ben focalizzato su una clientela target ben definita, può generare con continuità contatti di elevata qualità.

Eppure, nonostante questo, la maggior parte dei siti web per studi professionali ha in genere la stessa architettura, un design simile e comunica concetti molto generici.

siti web per studi professionali

In alcuni ambiti, i siti web per studi professionali sembrano tutti uguali, in alcuni casi sono praticamente identici e, in termini di marketing, contengono spesso gli stessi errori…

Voglio tranquillizzarti, se guidi uno studio professionale e ti sei affidato ad una web agency o ad un’agenzia di comunicazione per fare il tuo sito web, senza sviluppare prima una tua strategia di marketing… è normale che tu abbia un sito web del tutto simile a molti altri.

Per alcuni professionisti, è persino tranquillizzante avere un sito “vetrina” simile a quello di altri professionisti, peccato che, nel mondo digitale ciò che conta è distinguersi, differenziarsi nettamente dai propri concorrenti.

Se non ti distingui, ti estingui perché resti nell’anonimato. Se non è chiaro in cosa ti differenzi non offri ai tuoi potenziali clienti alcun motivo per sceglierti rispetto ad altri studi.

E’ importante a questo punto che tu abbia chiaro che un sito web per studi professionali non può differenziarsi spiegando “quello che fai” perché questo è quello che fanno tutti i tuoi concorrenti.

Vorrei quindi darti qualche suggerimento basilare per spiegarti perché alcuni siti web per studi professionali non producono alcun risultato. Ci sono, infatti, alcuni elementi sorprendentemente ricorrenti.

Questi motivi li ritrovo quotidianamente, durante la mia attività consulenziale, sia in piccoli che grandi studi professionali ed indipendentemente dal fatto che gli stessi si occupino di contabilità/fiscale/tributario, architettura, ingegneria, tecnologia, legale o altro.

Il primo problema, come detto, risiede anzitutto e principalmente nell’essersi rivolti ad una web agency senza aver sviluppato una strategia di marketing efficace, dopodiché…

Siti web per studi professionali: Elementi basilari di cui tener conto

Devi subito concentrarti sul fatto che se vuoi un sito web che genera contatti con continuità, non devi parlare di te ma devi parlare ai tuoi potenziali clienti.

Il contenuto incentrato sul tuo potenziale cliente target, sui suoi bisogni, sui suoi problemi, sulle sue necessità, sarà sempre mostruosamente più efficace di un sito web autoreferenziale e autopromozionale che parla solo di se stessi.

Devi rivolgerti alla mente chi ti sta leggendo, non per parlagli del tuo studio, ma di quello che puoi fare per lui.

Devi inoltre avere messaggi efficaci per il tuo cliente target e “consegnarglieli” il più rapidamente possibile.

Questo vuol dire, ad esempio, usare, per ogni pagina del tuo sito, titoli e intestazioni che includano benefici. Vuol dire usare il grassetto per enfatizzare vantaggi specifici. Vuol dire usare i sottotitoli per ribadire concetti rilevanti. Vuol dire anche, usare paragrafi brevi e punti elenco per agevolare la lettura di qualsiasi pagina.

Contrariamente a quanto tu possa pensare, devi evitare l’uso del gergo tecnico. La maggior parte dei siti web per studi professionali sono pieni del proprio gergo, perché si pensa, erroneamente, che questo faccia apparire più professionali, più competenti o più “affermati”.

La verità, mi duole dirtelo, è che i tuoi potenziali clienti vengono solo infastiditi da elementi che risultano per loro poco comprensibili.

Il tuo “Chi siamo” deve raccontare, per quanto possibile, una storia di crescita avvincente. La tua mission, la tua visione ed i tuoi valori devono essere chiaramente esposti insieme alla tua organizzazione.

E’ positivo avere le foto del team ma lo è ancor di più riuscire a rappresentare la tua organizzazione mentre opera, singolarmente e collettivamente.

Ricorda sempre che i tuoi potenziali clienti sono persone reali, che hanno i loro valori e le loro credenze. Connettiti ed “entra in sintonia” con loro e sei già a metà del percorso di acquisizione.

Detto ciò, ecco 6 elementi importanti che dovrebbero essere sempre presenti nei siti Web per studi professionali

  1. Raccogli e usa Referenze e Testimonianze

Non si tratta di avere una pagina dedicata a questo ma di inserire le testimonianze direttamente nelle pagine dei tuoi servizi in modo che i tuoi potenziali clienti possano trovare dei loro simili, particolarmente soddisfatti, in cui riconoscersi.

Trova quindi lo spazio più idoneo e congruente in cui inserire i loghi di clienti importanti, i riconoscimenti, accreditamenti ed eventuali certificazioni.

Questi sono tutti elementi che contribuiscono alla creazione di fiducia. Fiducia derivante dalla tua credibilità. La credibilità aumenta le conversioni (da visitatore a richiesta di contatto) di qualsiasi sito web per studi professionali.

  1. Guadagna fiducia e fai crescere la tua Authority

Devi pensare a come un tuo potenziale cliente potrebbe arrivare sul tuo sito web nel tentativo di trovare informazioni, in risposta a ciò che sta cercando attraverso un motore di ricerca.

E’ presente un blog nel tuo sito web? Ci sono contenuti interessanti, espressamente pensati per i tuoi potenziali clienti target?

Come avrai compreso, se il tuo sito web si limita a spiegare solo ciò che fai ed i servizi che offri, perdi l’opportunità di intercettare il tuo potenziale cliente nelle sue chiavi di ricerca, di generare ulteriore credibilità e di far crescere contestualmente la tua authority.

I contenuti presenti nel tuo sito web, se di valore e di grande utilità per il tuo potenziale cliente, aumentano il suo livello di fiducia nei tuoi confronti.

Parliamo di contenuti sotto forma di articoli di un blog, di e-book, di guide, di check list, di report, di case history di successo, di video, di webinars, di …

  1. Ricorda che tu vendi risultati, non consulenza e servizi

I siti web per studi professionali, devono dimostrare quali risultati lo studio è in grado di far ottenere ai propri potenziali clienti.

Funzionalmente al tuo ambito professionale quindi, possono essere efficaci un portfolio di progetti realizzati, dei casi studio di successo che documentano le attività dei tuoi clienti prima e dopo aver interagito con te o, ancora, dati e statistiche reali.

Qualsiasi professionista sa descrivere ciò che fa e come lo fa ma queste, in termini di marketing, sono parole senza efficacia.

E’ avere prove, dati o testimonianze che sostengono i risultati conseguiti che genera fiducia e aumenta il livello di credibilità di qualsiasi studio professionale.

  1. Usa foto reali

I potenziali clienti vogliono avere a che fare con elementi reali e sono in grado di individuare foto prese da banche dati fotografiche in meno di un nano secondo…

siti web per studi professionali

Le foto generiche e non reali riducono immediatamente la credibilità del tuo studio, perché non offri autenticità.

  1. Ottimizza il tuo sito web per gli smartphone

Questo è già un must to have. La navigazione su dispositivi mobili continua ad aumentare ed è probabile che più del 60% dei tuoi potenziali clienti, arrivino già oggi sul tuo sito web attraverso il loro cellulare.

I siti web per studi professionali devono quindi essere molto veloci a caricare le pagine, oltre che perfettamente ed agevolmente navigabili da dispositivi mobili.

Assicurati inoltre che la prima impressione da smartphone sia altrettanto efficace rispetto a quanto avviene dal monitor di un computer.

  1. Agevola qualsiasi opportunità di contatto

Rendi scaricabili i tuoi contenuti almeno in cambio di una mail, abilità una chat per informazioni, inserisci un numero verde, inserisci il form contatti in tutte le pagine di conversione, … permetti al tuo potenziale cliente di contattarti in più modi possibili, secondo le sue abitudini.

Ora hai certamente qualche elemento in più per evitare di essere, inutilmente, uno dei tanti studi professionali con un sito web che non genera contatti con continuità.

Per esser certo di fare le scelte migliori con cognizione di causa, scarica gratuitamente questi due e-book:

Leggi anche questi post…

… e per approfondire valuta di partecipare a questi due corsi:

Fabrizio Diluca

Fabrizio Diluca Linkedin  facebook-fabrizio-diluca

 

.

Condividi su:

.

Puoi trovare interessante anche:

.

CATEGORIE

GLI ULTIMI ARTICOLI

BLOG NETWORK

TAGS