Piano di Marketing Efficace per Liberi Professionisti: Da dove partire?

.

La definizione di un piano di marketing efficace per liberi professionisti, può risultare un’attività impegnativa soprattutto se non ti sei mai cimentato su temi legati alla creazione di una tua strategia di marketing.

Abbiamo già parlato di alcuni elementi fondamentali per la creazione di una strategia di marketing in un precedente post ma ritengo sia molto importante approfondire alcuni passaggi:

Dettaglia chiaramente cosa vuoi ottenere

Il marketing dovrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Se non hai obiettivi ben definiti, è probabile che il tuo marketing risulti poco focalizzato e quindi improduttivo.

Una volta che invece gli obiettivi che vuoi conseguire sono ben definiti, puoi usarli come bussola, sia per guidare la creazione della tua strategia di marketing, sia per la stesura di un efficace piano di marketing.

Definisci accuratamente l’identikit del tuo Clienti Target Ideale

È fin troppo facile ingannare sé stessi credendo di aver sempre ben chiare quali sono le esigenze e le priorità dei propri potenziali clienti. Eppure, esattamente come te, anche i tuoi potenziali clienti sono in uno stato di costante cambiamento.

Non definendo adeguatamente il profilo del tuo cliente target ideale (e non adeguandolo nel tempo) potresti costruire la tua strategia di marketing attorno a una serie di presupposti errati, con conseguenze potenzialmente disastrose, creando un piano marketing inefficace e costoso.

Definire il profilo del cliente target ti aiuta anche a definire il miglior posizionamento che puoi assumere nel mercato ed a creare messaggi di comunicazione estremamente più efficaci.

Entra nella mente dei tuoi potenziali clienti

Posizionarsi vuol dire anche trovare un posto ben definito nella mente dei tuoi potenziali clienti. Si tratta di creare una connessione tra te ed una specifica idea. Ad esempio, una forte specializzazione o qualche altra qualità unica.

Allo stesso tempo, si tratta di creare una netta differenziazione tra te ed i tuoi concorrenti che, altrimenti, potrebbero essere percepiti come simili o identici a te.

Posizionamento è anche far percepire un chiaro vantaggio/beneficio per i tuoi potenziali clienti, dando loro un motivo in più per sceglierti in un panorama estremamente competitivo.

Fai però attenzione perché il tuo posizionamento deve avere tre caratteristiche ben precise. Deve essere:

  • Reale
    I tuoi potenziali clienti possono sentire l’odore di un falso fattore differenziante a miglia e miglia di distanza. Credimi.
  • Dimostrabile
    Deve essere supportato da fatti concreti e prove qualora sia richiesto di farlo
  • Rilevante
    I tuoi potenziali clienti devono percepire un tuo elevato Valore, rispetto ai tuoi concorrenti.

Lavorare sui fattori di differenziazione, ti permette anche di creare una tua proposta di valore, la vera essenza, il massimo impegno che puoi garantire ai tuoi potenziali clienti. La risposta al perché dovrebbero scegliere te e non un tuo concorrente.

Perfeziona la tua offerta di consulenza e servizi

Se i tuoi potenziali clienti cambiano, il tuo approccio consulenziale ed i tuoi servizi devono evolversi con loro. È così che crei e mantieni un tuo netto vantaggio competitivo.

Potresti persino ragionare su come automatizzare alcuni dei tuoi processi in modo che possano essere consegnati in modo più efficiente e magari ad un costo inferiore, pur garantendoti un’ampia marginalità.

Identifica tecniche di marketing e canali di comunicazione

Profilando il tuo cliente target ideale, comprenderai non solo quali sono le sfide che devono affrontare e come puoi aiutarli efficacemente, ma anche come e dove cerano e consumano le in-formazioni di loro interesse.

Questo ti consente di selezionare le modalità ed i canali da utilizzare per promuovere e distribuire i tuoi contenuti.

Detto fattore è particolarmente importante perché i contenuti in-formativi ti permettono di rendere preventivamente visibili le tue competenze, esperienze e specializzazioni. Tutto questo, oltre a darti maggiore visibilità, genera credibilità e fiducia nella mente del tuo potenziale cliente.

Bene, chiariti questi aspetti, torniamo al Piano di Marketing Efficace per Liberi Professionisti

In termini di piano di marketing efficace per liberi professionisti, devi pensare ad un giusto equilibrio tra offline e online, perché questo genera ancora le migliori prestazioni per i liberi professionisti.

Ti riporto quindi alcuni elementi off line che puoi considerare per la creazione di un tuo efficace piano di marketing:

  • Networking
  • Public speaking
  • Pubblicazione di Libri
  • Direct marketing
  • Pubblicità su riviste settoriali
  • Ingresso in Associazioni
  • Fiere
  • Eventi

A seguire alcuni elementi on line da considerare per il tuo piano di marketing:

  • E-book
  • Podcast
  • Audio book
  • Social media
  • Webinars
  • Video
  • Blog
  • Article marketing
  • Mail marketing
  • Pubblicità online
  • Ingresso in Gruppi

Quando fai le tue scelte, assicurati di prendere in considerazione tutte le fasi del tuo funnel di marketing:

  1. intercettare ed ottenere i contatti di nuovi potenziali clienti
  2. nutrire i potenziali clienti
  3. trasformare i potenziali clienti in clienti effettivi

Identifica gli strumenti, le competenze e le infrastrutture di cui avrai bisogno

Man mano che il tuo marketing si evolve, anche gli strumenti che utilizzi dovranno cambiare e stare al passo con i tempi.

Ecco quindi alcuni degli strumenti che potresti dover valutare o aggiornare:

  • Sito web
  • Blog
  • Materiale di marketing cartaceo
  • Sistema di newslettering o di marketing automation
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
  • Social media
  • Video marketing

Crea il tuo Piano di Marketing dettagliato, tenendo conto di tempi, budget e tua disponibilità di tempo

Ha senso creare un piano marketing che vale la pena di realizzare… ma anche che sia realizzabile.

Assicurati quindi di includere scadenze specifiche, risultati attesi e quanto tempo dovrebbe richiedere ogni attività in modo da poter monitorare e valutare i progressi.

Fermati quindi periodicamente per apportare modifiche e ottimizzare i tuoi processi e le attività in base ai risultati.

Il tuo piano marketing deve descrivere ogni attività richiesta per implementare il piano stesso ed includere tutte le migliori opportunità.

Il budget deve tener conto dei costi associati a ciascuna attività. In alcuni casi, i costi saranno perfettamente noti, mentre in altri procederai con la miglior stima possibile.

Esiste anche un budget del tuo tempo, forse il più importante, perché è quello che non puoi sprecare.

Ricorda per questo sempre che, un piano marketing efficace per liberi professionisti nasce solo quando viene preceduto dalla creazione di una strategia di marketing efficace

Se vuoi dedicarti subito alla creazione della tua strategia e del tuo piano di marketing, puoi partecipare al nostro Corso in Aula “Focus Marketing Strategy oppure iscriviti al PerCorso Online live “Target Marketing Strategy”

Fabrizio Diluca
Focus Marketing Strategist & Trainer

Fabrizio Diluca Linkedin

 

.

Condividi su:

.

Puoi trovare interessante anche:

.

CATEGORIE

GLI ULTIMI ARTICOLI

BLOG NETWORK

TAGS