Il Piano di Marketing: L’atto finale di una Strategia efficace
Devi sapere subito che, puoi lavorare sulla creazione di un Piano di Marketing efficace, solo dopo aver definito tutti gli elementi fondamentali della tua Strategia di Marketing, tra cui, ti ricordo, vi sono:
- La profilazione del tuo Cliente Target Ideale
- La scelta del posizionamento sul mercato e la definizione degli elementi di differenziazione
- La creazione della tua proposta di valore e dei tuoi key messages di comunicazione
Perchè?
Vedi, anche se sei un professionista estremamente competente, un artigiano particolarmente capace, un imprenditore qualificato o se produci un prodotto o eroghi un servizio eccezionale, credo che ormai tu sia ben consapevole che questo, di per sé, non genera alcuna vendita.
Il marketing strategico è quindi la scienza del farti conoscere alle persone giuste per convincerle a sceglierti al posto dei tuoi concorrenti e, una volta che è stata effettuata la prima vendita, continuare a farle tornare da te.
La tua strategia di marketing deve spiegare quindi dettagliatamente come convincerai i tuoi potenziali clienti a sceglierti o ad acquistare il tuo prodotto, servizio, soluzione o realizzazione. Deve dire in cosa ti differenzi nettamente dai tuoi concorrenti.
Dopo averla creata, per comunicare al tuo mercato di riferimento la tua strategia e metterla quindi in atto, devi pianificare una serie di attività da fare ed eseguirle in determinati tempi, con determinati costi.
Il Piano di Marketing: Cos’è? Quale definizione?
Il piano di marketing è l’atto finale di qualsiasi strategia di marketing di successo. Il piano di marketing è il modo in cui lanci e sviluppi la tua strategia ma anche il modo in cui ne misuri e monitori i risultati.
Cosa considerare per crearne uno particolarmente efficace?
Devi prendere in considerazione alcuni fattori pratici e concreti prima di poter agire. Te ne sottopongo qualcuno:
- Quali sono i tuoi obiettivi? Quali risultati concreti vuoi ottenere? In che tempi?
- Quanto puoi investire per il tuo piano di marketing e per le attività di cui lo stesso necessiterà? Qual è il budget di cui disponi o di cui potrai disporre? In che tempi e per quanto tempo?
- Quanto tempo potrai dedicare al piano marketing? Di quali attività ti occuperai direttamente?
- Quali tattiche e strumenti dovresti utilizzare per raggiungere il tuo potenziale cliente target? Attraverso quali canali di comunicazione e quali social?
- Come misurerai e valuterai l’efficacia delle attività e più complessivamente del tuo piano di marketing?
Effettuare almeno queste considerazioni è di fondamentale importanza per il successo della tua attività di marketing perché avrai una migliore comprensione di quanto devi investire e su cosa farlo.
Questo ti impedirà di fare il classico errore che fanno professionisti e imprenditori, cioè un’infinita di stop & go, con un salto continuo e infruttuoso da un tentativo all’altro, a volte, solo per rincorrere l’idea del momento…
Risultato? Un sacco di tempo e di soldi, gettati via inutilmente.
L’implementazione accurata delle attività e il monitoraggio dei risultati consentono di massimizzare i profitti, perché così facendo seguirai una sorta di schema di apprendimento, di programmazione e riprogrammazione continui.
L’obiettivo del tuo piano di marketing è di produrre risultati ed autoalimentarsi, migliorandosi nel tempo, mentre acquisisci con continuità nuovi contatti profilati (in target) da convertire in clienti.
Come fare un Piano Marketing?
Iniziamo a dettagliare cosa devi considerare… esempio piano di marketing per capire come fare un piano di marketing e comunicazione…
1. Un budget
Senza un budget hai maggiori difficoltà perché vuol dire non avere fondi per fare pubblicità, per sviluppare il tuo brand e/o la tua authority, per creare una presenza online efficace, ….
Per nessun’altra categoria, il budget è più importante di quanto accada per professionisti, studi tecnici e professionali, micro e piccole imprese, soprattutto in tempi difficili.
Il budget di marketing è troppo spesso il primo elemento che viene, erroneamente, bloccato o eliminato in momenti di crisi, mentre, in presenza di una strategia di marketing efficace, con una pianificazione accurata, qualsiasi budget può essere rimodulato per ottenere comunque risultati ottimali.
In ogni caso, non è stiamo parlando di budget per fare campagne televisive…
Senza un piano di marketing che dica chiaramente come allocherai i tuoi denari, ti posso comunque garantire che spenderai comunque, che spenderai troppo o che non spenderai abbastanza per ottenere ciò che desideri.
Queste le aree più importanti su cui devi lavorare in modo accurato per decidere come e quanto investire…
Digital marketing
Quest’area è in assoluto la più importante, punto e basta. Sito web, blog, content marketing, SEO, advertising, …
Se pensi ancora che non sia così, abbandona questo articolo adesso!
Branding
Molti aspetti connessi alla comunicazione del tuo brand prevedono realizzazioni grafiche e di stampa (es. logo, brochure, carta intestata, fatture, biglietti da visita, cartelle promozionali, merchandising, …)
Tutto ciò che riguarda il brand può richiedere una parte considerevole di un budget di marketing, pertanto avrai bisogno di ottenere preventivi accurati.
Pubblicità
Funzionalmente a quanto definito nella tua strategia di marketing, devi fare le giuste considerazioni sia per quella online sia per quella offline.
Consulente Marketing/Agenzia di comunicazione/Web Agency
Considera attentamente le implicazioni in termini di costi perché possono sicuramente avere un grande impatto sul budget, ma è vero anche che, avere professionisti che si dedicano al tuo marketing, può valere la spesa nel lungo termine.
Tutto questo per dirti che senza budget non puoi fare nulla? Al contrario… ma se non hai budget, devi almeno poter disporre di molto ma molto tempo.
2. Tools, strumenti e canali
Si tratta di tutte le tattiche, gli strumenti e i canali che utilizzerai e della definizione delle specifiche attività correlate agli stessi, stabilendone le giuste priorità.
Di seguito ti riporto alcuni elementi con i quali dovresti confrontarti:
- Creazione (rifacimento) del Sito Web
- Blog e piano dei contenuti
- SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca)
- Sistema di newslettering e mail marketing
- Campagne Google Ads (pay-per-click)
- Article marketing
- Report e Casi studio
- E-Books, Audio books, podcast, video o altri “magneti”
- Comunicati stampa
- Brochure e altri materiali stampati
- Social media marketing
- Campagne Facebook Ads
- Funnel di comunicazione automatizzati
- …
Ovviamente, non sarà necessario e non è detto che serva implementare tutto, ma dovrai fare le giuste scelte in base a quanto emerso nella tua strategia di marketing e funzionalmente al budget disponibile.
3. Pianificazione
Devi creare un piano coerente e costante per promuovere la tua attività.
Impegnarsi ad agire, calendarizzando quanto necessario, è ciò che trasforma le buone intenzioni in risultati.
Poiché il marketing è il mezzo attraverso il quale i tuoi potenziali clienti target possono entrare in contatto con la tua realtà, la pianificazione è ciò che ti assicurerà di dedicare costantemente attenzione alle attività di marketing.
“La procrastinazione è l’assassino delle opportunità”
Questo concetto si applica sicuramente al marketing, dove le opportunità di diffondere i tuoi key messages andranno certamente sprecate senza un’adeguata pianificazione.
Assegnare al tuo marketing un giorno specifico nel calendario ti aiuterà ulteriormente. In alternativa, puoi assegnare attività diverse a date differenti (lancio, monitoraggio, …) ma pianifica comunque quanto necessario.
Sulla base di quanto sin qui visto, per quale motivo un professionista o un’azienda non dovrebbe adottare un piano di marketing?
Come detto, il piano marketing è l’atto finale della creazione di una tua strategia di marketing efficace.
Se vuoi dedicarti alla creazione della tua strategia e del tuo piano di marketing, iscriviti al Corso Online Live “Target Marketing Strategy“, oppure puoi partecipare al nostro corso in aula per la creazione della tua strategia di marketing.
Fabrizio Diluca
Focus Marketing Strategist & Trainer
Condividi su:
Puoi trovare interessante anche: