Perché migliorare la creatività migliora anche il tuo business

.

È ormai dimostrato che migliorare la creatività, tenerla viva e, soprattutto, imparare ad applicarla quotidianamente, può far migliorare notevolmente i risultati in ambito business, a prescindere dal settore in cui operi.

Molto spesso professionisti e imprenditori pensano di doversi concentrare solo sulle azioni operative quotidiane, oppure sui numeri da gestire, ma ritengono poco importante dedicare invece del tempo all’innovazione, al futuro, alle possibilità che potrebbero intraprendere per offrire un prodotto o un servizio che soddisfi davvero il loro cliente target ideale.

Questo è un grosso errore, di cui purtroppo, ci si accorge spesso quando è troppo tardi. Di solito passano anni prima che i piccoli segnali diventino delle perdite importanti, e solo allora il Professionista o l’Imprenditore si rende conto di non aver considerato quanto il suo cliente Target, nel frattempo, è cambiato, diventando più esigente.

Ecco quindi perché tenere viva la creatività può aiutarti a non cadere in questa trappola e, anzi, far crescere il tuo business avendo sempre bene in mente che al centro di tutto c’è proprio lui, il tuo cliente target ideale.

Migliorare la creatività, se ci pensi bene, è già oggi una necessità in molte aree del proprio business. Vediamone alcune:

  • Per migliorare continuamente il tuo prodotto o servizio: chiedere continui feedback di soddisfazione e non accontentarsi di quanto fatto fino ad oggi. La creatività in questo processo serve a rivedere e migliorare costantemente ciò che fai. Tenendo sempre bene a mente i bisogni e i problemi del tuo cliente target, puoi aggiornarti e aggiornare la tua offerta per continuare a soddisfarlo e far sì che continui a scegliere te tra le tante proposte che può trovare sul mercato.
  • Nelle partnership: lavorare costantemente per attivare nuove collaborazioni, che siano utili per i tuoi clienti. Prova a pensare, magari con tecniche come il brainstorming o le mappe mentali, a chi oggi lavora sul tuo stesso cliente target e come potreste magari collaborare. Le migliori partnership nascono proprio creando sinergie per offrire un servizio o prodotto migliore, o creando una rete di contatti fidati da poter dare al tuo cliente in caso di necessità, risultando così un professionista ancora più competente e preparato.
  • Nella comunicazione: avere sempre idee nuove e accattivanti per scrivere i tuoi articoli sul blog o le newsletter, facendo capire al tuo potenziale cliente quanto sei esperto e competente di ciò di cui ti occupi, comunicando in modo empatico e originale. Potrai usarlo in ogni aspetto della tua comunicazione, dai canali più formali fino ai social media, evidenziando i tuoi elementi di differenziazione e unicità. A volte Professionisti e Imprenditori ne hanno davvero molti, ma non li comunicano o lo fanno nel modo sbagliato. La creatività può aiutarti a trovare nuovi modi di comunicare, in modo più efficace per il tuo interlocutore.

Ora che abbiamo visto in quante aree utili potresti migliorare utilizzando le creatività applicata al tuo business, voglio anche darti 2 consigli pratici per farlo al meglio e in modo concreto.

Non mi interessa infatti parlarti di creatività in senso più astratto o artistico, ma preferisco essere molto concreta perché ogni giorno utilizzo la creatività applicata e ne conosco il grande potenziale, ancora troppo poco sfruttato dalla maggior parte degli Studi Professionali e delle Piccole Imprese che la considerano, erroneamente, qualcosa di superfluo o non applicabile al loro business.

Ecco quindi 2 semplici consigli per sperimentare in modo pratico come la creatività può farti migliorare il tuo business in pochissimo tempo:

  1. Osserva chi ti sembra irraggiungibile

È un consiglio semplice, ma ci avevi mai pensato? E, soprattutto, quanto lo stai facendo?

Significa seguire chi lavora ad altissimi livelli, nel tuo settore o in ambiti completamente diversi dal tuo, ma che ha grandi risultati e numeri. Molto spesso non li guardiamo per non sentirci troppo piccoli, ma piccoli non significa “sfigati”.

Osserva bene quello che invece fanno questi “grandi” e chiediti:

  • Cosa faccio meglio di loro? Cosa loro invece fanno meglio di me?
    Risponditi con sincerità e potresti stupirti del risultato. Da un lato potresti scoprire delle tue grandi qualità che magari oggi dai per scontate; dall’altra potresti trovare qualche piccolo dettaglio che loro applicano e che renderebbero il tuo prodotto o servizio nettamente migliore, cambiando solo qualche piccolo dettaglio.
  • Cosa potresti fare che loro già fanno, per migliorare i tuoi risultati?
    Tira fuori quella sana competizione che ti fa chiedere come fare anche tu quella cosa, come ottenere quel risultato e soddisfare ancora meglio i bisogni del tuo cliente. Molto spesso, proprio perché sono “grandi” non possono avere lo stesso livello di attenzione cura dei dettagli che puoi avere tu nel tuo business più in piccolo. E questo è un enorme vantaggio, che molto spesso però Professionisti e Imprenditori non vedono.
  • Allarga il campo e accendi la miccia
    Smetti di osservare sempre i soliti: i colleghi, i pari, gli amici o soltanto il tuo competitors. È giusto studiare attentamente i concorrenti e sapere sempre cosa fanno, ma se guardi solo loro rischi di commettere un grosso errore, cioè essere una loro copia invece che evidenziare e valorizzare le tue differenziazioni e unicità. Inizia a seguire gente diversa, gente migliore e che lavora costantemente per offrire prodotti e servizi di valore. Fai sì che ti facciano scattare la molla, che ti accendano la scintilla per alzare la tua asticella e fare meglio, ogni giorno.
  1. Meravigliati ogni giorno 

Tutti sappiamo quanto viaggiare faccia aprire la mente, sia nutrimento per l’ispirazione e aiuti a ricaricare le energie, ma molto spesso Professionisti e Imprenditori sono così presi dal loro lavoro e dalle scadenze che spesso non riescono ad allontanarsi e concedersi una vacanza.

Come puoi quindi viaggiare un po’ ogni giorno?

In realtà, per ottenere questi risultati, basta osservare ciò che ci circonda con occhi diversi, uscendo da abitudini e meccanismi automatici. Per farlo basta un po’ di creatività e azzittire quella vocina interiore che ti dirà che stai perdendo tempo, con tutte le cose che invece avresti da fare…hai presente?

Si tratta di cose semplici, che puoi fare anche tu in un giorno qualsiasi. L’importante è tenere a mente che prendersi dei piccoli momenti per pensare a nuove idee, cambiare punto di vista  e uscire dalle abitudini è un grande investimento necessario se vuoi portare nuova linfa al tuo business.

Le più grandi idee, invenzioni e innovazioni sono avvenute proprio mentre le persone stavano “facendo altro”. È in quei momenti che il cervello si attiva, riceve nuovi stimoli e può andare lontano dalle solite operazioni e dai soliti pensieri.

Visto che non siamo però abituati a farlo, serve un po’ di allenamento. Magari la prima volta potresti far fatica a staccare la testa dal lavoro e dai soliti pensieri, ma con un po’ di pratica ti stupirai di quanto possa essere rigenerante e proficua un piccola pausa.

Non è necessario fare nulla di particolare: puoi fare una passeggiata per la tua città come se fossi un turista, andare a vedere una mostra che da tempo volevi vedere, cerca qualche angolo nascosto da scoprire o qualche itinerario insolito (cambiare punto di vista è sempre ottimo per riaccendere le idee e la creatività), andare a prendere un caffè in un bar nuovo di cui hai sentito parlare e in cui non sei ancora andato perché hai sempre poco tempo.

Questi piccoli esercizi, molto semplici, vengono spesso sottovalutati proprio perché sembrano “troppo semplici”. In un mondo complesso come quello in cui viviamo oggi, pieno di stimoli e che corre alla velocità della luce, spesso cerchiamo soluzioni immediate che in poco tempo ci aspettiamo diano risultati miracolosi.

Purtroppo però la creatività ha bisogno di tempo, spazio, e spesso di una condizione simile alla noia, che è in realtà quel momento in cui il cervello rallenta, dimentica i mille pensieri al secondo a cui lo sottoponiamo costantemente, e si concede di guardare qualcosa di nuovo, di elaborare pensieri e idee a cui non riesce mai a pensare perché sempre iperstimolato.

Proprio perché viviamo vite dettate dalle agende sempre fitte di impegni e scadenze, la vera capacità è quella di delegare o riuscire comunque a prendersi qualche momento solo per sé.

Professionisti e Piccoli Imprenditori sono invece sempre nel flusso del fare-fare-fare, senza rendersi conto che così perdono un intero mondo che c’è lì fuori e che va talmente veloce, che serve tempo per osservarlo, studiarlo, e usarlo come stimolo per trovare nuove idee e soluzioni ai problemi, in un modo magari diverso da come hanno fatto fino a ieri.

Semplicemente perché il mondo non è più quello di ieri, e le soluzioni che hanno sempre utilizzato potrebbero non funzionare più.

I potenziali clienti diventano più esigenti, veloci, richiedono soluzioni più mirate e risolutive, e l’unico modo che hai per dare sempre il miglior Prodotto o Servizio è quello di aggiornarlo continuamente, di migliorarlo e “cucirlo” sempre di più su di lui.

Questi semplici consigli ed esercizi di cui ti ho parlato sono quelli che utilizzo anche io ogni giorno. Ormai per me è quasi un meccanismo automatico metterli in pratica, ma la quotidianità spesso diventa una trappola ed è quindi bene ricordarsi queste piccole buone abitudini per tenere viva e coltivare la propria creatività ed essere ricettivi alle nuove idee, che sono sempre ovunque intorno a noi.

Essere sempre aperti e pronti a nuovi stimoli è ciò che ti permette di avere idee nuove e migliori.

Cercare, scoprire, sperimentare e conoscere cose e persone nuove è fondamentale per creare circoli virtuosi, nuove collaborazioni e conoscenze utili.

I più grandi Professionisti e Imprenditori dei nostri tempi sanno quanto è importante coltivare la creatività e le nuove idee.

Sara Ronzoni

.

Condividi su:

.

Puoi trovare interessante anche:

.

CATEGORIE

GLI ULTIMI ARTICOLI

BLOG NETWORK

TAGS