Lavoro e creatività: Come migliorare la tua giornata lavorativa

.

Rimanendo tante ore impegnati, magari seduti alla propria scrivania, è difficile farsi venire nuove idee o trovare nuove soluzioni a problemi da risolvere…

Come migliorare quindi la propria giornata lavorativa rendendo il tuo lavoro più produttivo?

In questo post vedremo alcuni consigli per sviluppare la tua creatività e rendere la tua giornata lavorativa più produttiva.

L’importanza delle pause e del “fare altro”

Nel lavoro è normale ogni tanto sentirsi bloccati davanti a un problema da risolvere, oppure nuove idee da generare, o ancora testi o presentazione da preparare.

Secondo diversi studi scientifici in questi casi la soluzione è quella di staccare completamente facendo qualcosa di diverso. Il subconscio infatti continuerà a lavorare mentre tu stai facendo altro.

Non sempre però puoi uscire, interrompere tutto, o metterti a fare qualcosa di completamente diverso e magari rilassante.

In questi casi la soluzione e quella di fare almeno qualche piccola pausa rigenerante durante la giornata.

Per esempio potresti:

  • andare a prendere un caffè in un bar diverso dal solito, oppure fare una passeggiata o il giro dell’isolato guardando le strutture o le persone che passeggiano. Niente di impossibile, anzi, qualcosa di molto facile ma che magari non fai spesso. Serve solo a scaricare lo stress per qualche minuto. Guardati intorno, osserva i colori, quello che fanno le persone e cosa succede intorno a te
  • prendi un foglio e Imposta il timer sul tuo cellulare a 5 minuti. In questo tempo scrivi di getto tutto quello che ti passa per la mente: pensieri, preoccupazioni, cose da fare, emozioni, idee impossibili, spunti che ti sembrano inutili. Per ottenere il vero beneficio da questo esercizio è importante non tenere nulla nella penna, scrivere tutto ciò che riempie la tua testa e metterlo nero su bianco. Fallo più velocemente che puoi, senza pensarci troppo e lasciando scorrere la mano sul foglio. Non preoccuparti della punteggiatura, della bella scrittura o degli errori. Nessuno dovrà rileggerlo, nemmeno tu. Questo semplice esercizio ti aiuterà a fare di nuovo spazio nella tua mente per trovare nuove idee o soluzioni, ed è davvero molto potente.

Indossa le scarpe di un altro

Una citazione  famosa dice che per conoscere la vita di un altro bisognerebbe indossare le sue scarpe e percorrere almeno un miglio dei suoi passi.

Parafrasando questo aforisma ecco un esercizio molto utile per trovare nuove idee che escano dai nostri soliti schemi mentali.

Spesso infatti quando devi trovare nuove idee per un progetto, potrebbe sembrarti che ogni cosa a cui pensi si è già stata realizzata.

Quindi, come fare?

Immagina te stesso quando avevi 10 anni, oppure quando ne avrai 80, per vedere come affronteresti la stessa situazione in momenti e situazioni così diverse; osserva come mettendoti nei panni di un altro te puoi cambiare il tuo modo di pensare scoprendo nuovi punti di vista.

Link words

Aggiungere un po’ di creatività al proprio lavoro è più semplice di come credi; si tratta di allenarti a pensare un po’ fuori dagli schemi.

Prova a farlo con un piccolo esercizio chiamato “Link Words”, che ti potrà aiutare in ogni occasione, lavorativa e non.

Quando ti senti bloccato, scrivi su un foglio tutte le parole che ti vengono in mente, anche quelle più strane o che ti sembra che non c’entrino nulla con ciò che stai facendo. Permettiti di farlo perché questo aiuterà il tuo subconscio a trovare una soluzione da una via alternativa.

È stato sperimentato che, leggendo alcuni racconti di fantasia prima di portare a termine un lavoro, le persone sono riuscite a scoprire percorsi nuovi per arrivare alla soluzione dei problemi.

Gli opposti si attraggono

Il processo del paradosso si basa sul mettere insieme cose apparentemente incompatibili,  osservarne le relazioni e come si influenzano reciprocamente. Si tratta quindi di provare a risolvere problemi con strumenti non convenzionali; lavorare sui idee diametralmente opposte porta a collegamenti e ragionamenti a cui non penseresti mai in situazioni normali.

Lo stesso avviene, per esempio, chiedendo a persone molto diverse tra loro di collaborare per realizzare un progetto.

Lavorando per opposti si possono rinnovare vecchi progetti, riadattandoli oppure creandone di nuovi.

“Quello che è follia per qualcuno e realtà per qualcun altro” Tim Burton

Il pozzo delle idee

Spesso cerchiamo idee nuove stando seduti alla scrivania, chiusi nel nostro ambiente lavorativo. Non ci accorgiamo invece che la nostra quotidianità può essere fonte infinita di ispirazioni, anche per il nostro lavoro.

Quella che puoi sviluppare è la capacità di raccogliere informazioni e trovare ispirazione ovunque, dal panorama di una città ha un piatto al ristorante. Si tratta di accumulare idee per rendere più facile il pensiero laterale.

L’esercizio consiste nell’avere un insieme di stimoli da poter utilizzare per i propri progetti. Non si tratta quindi di costruire un’idea completamente nuova, ma di unire puntini già esistenti.

Ci sono molti modi per farlo…

Uno, molto semplice, consiste nel creare un archivio delle ispirazioni.

Puoi per esempio registrare dei memo vocali sul tuo telefono quando vedi o senti qualcosa che ti stimola il pensiero, fare foto, oppure puoi annotare tutto su un piccolo taccuino da tenere sempre con te. (Per approfondire come creare un contenitore per le idee, leggi qui

Scegli tu lo strumento che preferisci, più o meno tecnologico non fa differenza.

Ciò che conta è imparare ad annotare tutti gli stimoli e le idee, anche incompleti e apparentemente ancora inutili.

Uno dei principi base della creatività è proprio costruire idee partendo dai idee di altri.

Per questo è importante imparare ad osservare la vita quotidiana come un insieme di infiniti spunti da cui puoi partire.

Inizia giocando, è il miglior modo per allenare la tua creatività.

 

.

Condividi su:

.

Puoi trovare interessante anche:

.

CATEGORIE

GLI ULTIMI ARTICOLI

BLOG NETWORK

TAGS