Il Marketing Digitale per chi ancora ne sa poco o nulla
Parlando di marketing digitale, per chi ancora non ci ha messo la testa, è utile sapere che, da almeno un paio d’anni, circolano solo analisi e report che non fanno altro che certificare che ormai, più dell’80% delle persone effettua ricerche online prima di fare qualsiasi acquisto o scelta.
Bada bene, questo dato non riguarda solo chi cerca uno smartphone o un paio di scarpe ma anche chi cerca macchinari, una società di servizi o un un professionista…
Questo aiuta solo a ribadire, una volta di più, quanto sia oggi di vitale importanza avere un’efficace presenza online.
Professionisti, Studi Professionali, Micro e Piccole Imprese hanno bisogno di un marketing digitale che funziona almeno in misura pari a quanto gli serve fatturare e incassare…
Che cosa significa efficace presenza online?
Vedi, sempre dalle stesse statistiche di cui sopra, risulta che più del 90% delle persone che effettua ricerche online, non va oltre la prima pagina dei risultati di ricerca di Google.
Per garantirti quindi che il tuo sito web si presenti nei risultati di ricerca prima di quelli dei tuoi concorrenti, è importante che tu ti preoccupi di capire cosa è l’ottimizzazione SEO del tuo sito web.
Per riuscirci devi aver chiaro quali sono le parole chiave, le chiavi di ricerca, che utilizzano i tuoi potenziali clienti su Google.
Se sei un professionista o un imprenditore con poca esperienza nel marketing digitale, queste poche righe potrebbero già iniziare ad apparire come una lingua straniera a te sconosciuta.
Non temere, passeremo attraverso ciò che significano queste e altre terminologie e cercheremo di capire perché dovresti preoccupartene… velocemente…
In questo post, all’interno dell’ampio panorama del marketing digitale, parleremo anche di inbound marketing, cioè di come attirare nuovi potenziali clienti (attraverso i contenuti) per far crescere la tua attività professionale o la tua impresa.
Lo faremo perché, il traffico organico (quello che ottieni se qualcuno ti trova attraverso una sua ricerca su Internet) è il modo più economico di acquisire nuovi clienti.
Nel post, percorreremo alcune tematiche importanti del marketing digitale, trovando anche risposta ad alcune domande tipiche quali:
- Perché il mio sito web non viene visualizzato mai tra le prime pagine di Google?
- Perché i miei concorrenti sono sempre sopra di me su Google?
- Ma perché dovrei fare un blog? In che modo può farmi trovare nuovi clienti?
- Come posso far arrivare più traffico sul mio sito web senza spendere cifre folli?
Marketing Digitale: Cos’è, cosa significa?
E’ un termine sotto il quale rientrano tutti gli strumenti e le attività che si utilizzano per far conoscere e promuovere un’attività professionale, una piccola impresa, un brand, un prodotto/servizio… sul web.
Dall’inbound marketing, al funnel marketing, dalla marketing automation al social media marketing, vi sono svariate possibilità di rendere efficace la propria presenza online.
Il marketing digitale permette di sfruttare le potenzialità offerte da internet per connettersi con i propri clienti, attuali o potenziali, attraverso canali come i motori di ricerca, i già citati social media, le app, in mail marketing e, ovviamente, il proprio sito web.
Come funziona il marketing digitale? Gli elementi principali per professionisti e piccole imprese
Anche quando si parla di marketing digitale per acquisire nuovi clienti hai bisogno almeno di capire alcuni elementi importanti su:
- Sito web
- Google Ranking e SEO
- Blog
- Brand
- Mail marketing (Sistema di newselttering/Autoresponder)
Sito Web
Avere un sito Web costruito in modo professionale, è oggi un asset importante per la tua attività, lo è tanto quanto, se non di più, la tua competenza tecnica o i tuoi macchinari.
Ti sembra un’affermazione forte?
Allora, fattene subito una ragione. Competenza tecnica o macchinari non producono nuovi clienti, mentre un sito web può sempre essere in grado di farlo.
Anche se hai poche risorse a disposizione, ti sconsiglio di agire da autodidatta, salvo che tu non abbia molto tempo a disposizione per studiare e capire come poterti creare un sito web all’altezza della situazione.
Piuttosto aspetta qualche settimana o mese per accantonare le risorse necessarie, ma cerca di avvalerti di un professionista qualificato o di una web agency e scegli di chi avvalerti, non solo per le capacità grafiche, ma anche per la competenza tecnica in ambito SEO.
Devi invece preoccuparti di studiare personalmente e capire l’utilizzo dei tools per il monitoraggio e l’analisi dei risultati del tuo sito web.
Vi sono molti tools sul mercato ma Google Analytics è gratuito e ti fornisce tutti i dati che possono servirti per analizzare il tuo sito ed il comportamento dei tuoi visitatori.
Ripeto, non devi diventare un “tecnico di siti web” (lascia fare ad altri il loro mestiere…) ma devi essere tu ad analizzare tutti i risultati sul traffico e sui comportamenti dei tuoi visitatori.
Marketing digitale Google Ranking e SEO
Come riusciamo a farci visualizzare tra i primi risultati su Google? Come possiamo migliorare il nostro ranking (posizione in classifica) su Google?
Posto che nessuno conosce sino in fondo l’algoritmo di Google e sapendo anche che il motore di ricerca ha spesso variato negli anni detto algoritmo, ciò che resta sempre utile considerare è che, ci sono molti fattori che influenzano il motivo per cui un determinato sito o pagina appare nei primi posti della pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Tra i parametri, l’avere parole chiave pertinenti (e il posizionamento delle stesse sul tuo sito web), la lunghezza e la qualità dei tuoi contenuti, la velocità di caricamento delle pagine e potrei proseguire per almeno altre 4 righe… ma esiste da sempre una sintesi a tutto questo…
La sintesi è che Google, alla fine, cerca essenzialmente di trovare il miglior contenuto (ovvero la miglior risposta) da presentare alla persona che sta effettuando una specifica ricerca.
Google vuol sempre far emergere la risposta (ovvero il contenuto) più pertinente e di più elevata qualità.
Bene, chiarito il concetto di ranking, c’è ancora da dire qualcosa sulla SEO?
La SEO è definibile come un insieme di tecniche che possono aiutare il tuo sito Web ad avere un punteggio più alto nei risultati di ricerca organici, rendendo il tuo sito più visibile a chi cerca professionisti, studi professionali o imprese come la tua, oppure a chi cerca prodotti/servizi/soluzioni/realizzazioni come quelli che tu proponi. In altre parole, sono le tecniche di cui devi tener conto se vuoi apparire tra i primi risultati sui motori di ricerca.
Per poter usare efficacemente la SEO, devi certamente aver chiaro chi è il tuo cliente target ideale e quali sono le parole, le chiavi di ricerca, che lo stesso utilizza.
Del resto, solo avendo chiaro chi è il tuo cliente target ideale, puoi capire in che modo lo stesso effettua le sue ricerche on line e quali parole/terminologie lui utilizza o, ancora, a quali domande sta cercando (o cerca frequentemente) di dare una risposta.
Sappi che, anche per la ricerca delle parole chiave, hai a disposizione vari tools e gran parte di questi sono anch’essi gratuiti.
Infine, se non hai trovato o non hai dato indicazioni precise a una web agency, dovrai preoccuparti di come ottimizzare, in base alle parole chiave individuate, ogni singola pagina del tuo sito apprendendo come inserire la parola chiave almeno nei titoli di pagina, nell’url e nella meta descrizione.
Qui siamo al minimo sindacale certo, ma se già l’affermazione “inserire la parola chiave utile almeno nei titoli di pagina, nell’url e nella meta descrizione” ti mette in crisi, è utile che tu decida di migliorare le tue conoscenze nell’ambito del marketing digitale.
[Scarica gratuitamente questo e-book sul marketing digitale in pdf “5 step per creare un efficace sistema di web marketing“]
Blog
Come facilmente intuibile dopo aver letto il passaggio precedente, i contenuti e quindi i blog sono estremamente importanti per quanto riguarda il ranking.
Se le tue parole chiave (cioè quelle ricercate dal tuo cliente) vengono inserite in contenuti di alta qualità (cioè che risultano particolarmente utili ed apprezzati dai navigatori), è molto probabile che i tuoi contenuti siano premiati da Google e quindi visualizzati nei risultati di ricerca.
Il blog è anche un ottimo modo per diventare un’authority sugli argomenti sui quali sei molto esperto e/o competente.
Bada bene, l’authority non va confusa con la notorietà. Authority non è “mi conoscono tutti” ma “sono ritenuto particolarmente competente, un esperto, dal mio potenziale cliente target”.
Ci sei?
Puoi avere una sezione blog all’interno del tuo sito web oppure avere un blog tematico (ad esempio, personalmente, ho due blog tematici “Leader della Vendita” e “Marketing Focalizzato“).
Anche se pubblichi poco ma lo fai con un elevato fattore qualitativo, vedrai che questo non solo migliorerà la tua visibilità online ma aiuterà anche i tuoi potenziali clienti a fidarsi maggiormente di te capendo perché dovrebbero sceglierti.
Perché?
Perché avranno un motivo in più per farlo avendo compreso, non solo quali prodotti/servizi/soluzioni/realizzazioni proponi ma anche il fatto che sei competente ed esperto, ovvero che sei uno “specialista”.
Come mai questo premia?
Perché tutti noi oggi vogliamo e cerchiamo specialisti, ciò che NON vogliamo più… sono i “generici” e i “generalisti”.
Tutto chiaro adesso, vero?
Credi di avere problemi a scrivere dei contenuti? Ci sono svariate guide online su come scrivere un post o, in alternativa, puoi affidarti ad un copy (ghostwriter) freelance.
Oggi puoi trovare validi professionisti a costi molto contenuti, ricorda però che tu o il professionista, dovrete scrivere con i principi della SEO sempre ben in mente.
I contenuti potrebbero essere anche dei video o dei webinars oppure un piccolo libro (e-book), cioè contenuti più “impegnativi”. Contenuti di questo tipo potrebbero permetterti di iniziare a convertire un semplice visitatore in un contatto.
Nel senso che a fronte di un contenuto importante, puoi chiedere in cambio almeno un indirizzo e-mail, grazie al quale potrai iniziare a “dialogare” con il tuo potenziale cliente.
Questo è ancora un buon modo per iniziare a “scaldare” i rapporti con i tuoi potenziali clienti, qualora gli stessi non siano ancora pronti ad acquistare da te.
No, tranquillo, non preoccuparti, non devi gestire tutto questo manualmente, è tutto automatizzabile con un buon autoresponder/sistema di newslettering.
Brand
Avere un’identità coerente con il massimo beneficio che puoi esprimere per i tuoi clienti, avere un marchio percepibile, ben posizionato e riconoscibile, permette al marketing digitale di aiutarti ad attrarre nuovi clienti.
Tieni presente che molti studi e ricerche di mercato testimoniamo che più del 70% delle persone tende a fidelizzarsi spontaneamente verso marchi che apprezza.
Pensi che questo valga solo per le grandi aziende? Grave errore!
Più sei “piccolo” e più oggi hai bisogno di un buon brand su cui far leva. Più sei piccolo e più l’investimento sul brand può risultare per te premiante.
Pensa solo al fatto che la maggior parte dei professionisti e delle micro e piccole imprese si basa su brand che sono il cognome o le iniziali nome/cognome o combinazioni strane di cognomi o “l’ho fatto così perché mi piaceva”…
… ma quale cliente può provare interesse per un brand di questa natura? Nessuno? Esatto!
Il Brand è due cose:
- Quello che consente di far percepire prima
- Quello che comunica dopo
Punto 1. il brand è efficace quando ti aiuta a far percepire subito al tuo potenziale cliente il possibile beneficio / vantaggio / utilità / risultato che puoi garantirgli
Punto 2. Qui te la faccio semplice, citando Jeff Bezos, fondatore di Amazon, che ha descritto il brand come: “ciò che gli altri dicono di te quando non sei nella stanza”.
In altre parole, il tuo brand deve colpire nei sentimenti e nelle emozioni le persone sia quando lo vedono, sia quando ne sentono parlare o ne parlano.
Per costruire un brand vincente, devi certamente lavorare sulla costruzione di una strategia di marketing efficace.
Mail Marketing
Il mail marketing è, tra le risorse a basso costo disponibili nel marketing digitale ed è ancora una delle migliori opportunità che hai a disposizione, se sai come farne buon uso.
Molti ricercatori hanno ormai accertato che più del 70% degli adulti preferisce ormai comunicare via email.
L’e-mail marketing è quindi un modo semplice e (spesso o entro certi limiti) gratuito per comunicare con clienti potenziali, nuovi ed esistenti.
Ovviamente, mail marketing NON è bombardare liste di possibili clienti (o di clienti già acquisiti) con continue offerte promozionali…
Mail marketing è nutrire, educare, in-formare e dare valore ad un potenziale cliente sino al momento in cui sarà pronto ad acquistare/scegliere e per far sì che, in quel momento, nella sua testa, abbia solo noi (o noi e pochi altri) tra le possibili opzioni di scelta.
Ti ripeto che, impostare un sistema di questo tipo non vuol dire fare un sacco di attività manualmente ma dotarsi di strumenti che consentono di automatizzare gran parte di tutto questo.
Se vuoi approfondire le tue conoscenze sui fondamenti e sui concetti di base del marketing digitale, valuta ora di partecipare a questi corsi:
- Focus Marketing Strategy (disponibile anche Online)
- Innovative Digital Marketing (disponibile anche in Aula)
Fabrizio Diluca
Condividi su:
Puoi trovare interessante anche: